Razze (e Specie) Fantastiche e Come Crearle
- William H. Ribera
- 14 feb 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 mar

Partirò con il dire che "razza" e "specie" sono due cose diversissime, in biologia. Mentre per gli esseri umani non si può parlare di "razza" bensì di "etnia" (se proprio si vuole), per gli animali la definizione ha un'applicazione reale.
La parola "razza" è dunque definita come "un gruppo d'individui di una specie contraddistinti da comuni caratteri esteriori ed ereditari". Un esempio possono essere le diverse razze dei cani.
La parola "specie" è invece definita come "categoria di classificazione degli organismi che comprende individui in grado di accoppiarsi tra loro e di generare prole feconda; nel caso di organismi a riproduzione asessuata è definita da criteri morfologici o fisiologici". Un esempio possono essere il mulo ed il cavallo, che appartengono allo stesso genus o genere (Equus) ma non alla stessa specie (il cavallo appartiene alla specie Equus Ferus, mentre l'asino alla specie Equus Africanus).
Quindi, in breve: una razza presuppone che gli appartenenti a due razze diverse di tale specie possano figliare senza particolari problemi.
Una specie, invece, presuppone che gli appartenenti a due specie diverse non possano accoppiarsi o, se possono, non generino prole feconda: è il caso della riproduzione fra un mulo e un cavallo, che genera prole sterile (cioè incapace di generale prole a sua volta).
Detto questo, sta a te decidere se le tue sono razze o specie diverse nella tua ambientazione fantastica... personalmente preferisco le razze, così da generare prole viabile.
Per pura comodità, mi riferirò alle razze o specie diverse con il termine "razze fantasy" da qui in poi, anche se tutti i consigli di seguito riportati possono ugualmente applicarsi al creare specie.
Le Basi
Ogni nuova creatura magica o razza fantasy deve rispondere a tre requisiti fondamentali:
Si verifica in modo naturale (o in modo non naturale) per un motivo;
I suoi membri hanno tratti comuni all'interno della specie;
Deve riempire una nicchia nel tuo mondo fantastico;
Se guardi alle razze fantasy più comunemente note ed usate, ti renderai conto che seguono queste tre regole; quindi anche le razze fantasy che creerai personalmente dovranno risponderne: dev'esserci una ragione per cui sono nel tuo mondo.
Evita anche il paradosso del "chiamare SMEERP un coniglio": se crei una razza fantasy identica ai nani e li chiami "ewersey", ma li descrivi ugualmente come umanoidi bassi, tozzi, con la barba, che amano stare sotto terra e bere birra artigianale, i tuoi lettori potrebbero semplicemente alzare gli occhi al cielo con fastidio e dire fra sé e sé "sono nani, perché si chiamano ewersey?".
Oltre ad una ragione per esistere, a dei tratti in comune e ad una nicchia nel mondo, le razze fantasy hanno bisogno di molto di più perché siano parti viventi del tuo monto immaginario.
Gli aspetti da considerare per costruire una razza fantasy sono i seguenti:
Storia.
Religione.
Struttura della società e delle gerarchie.
Opinioni e gestualità comuni.
Linguaggio.
Opinioni riguardo altre razze.
Leggi, regole e tabù.
Cultura.
Questa lista copre alcuni argomenti che sono davvero ampi e, se un membro della tua razza fantasy si limita ad apparire come personaggio di background durante una missione nella tua storia, non dovrai per forza fabbricare un'intera storia culturale o un linguaggio.
Tutte queste cose, tuttavia, possono rendere la tua nuova razza più credibile e i lettori la percepiranno come più "reale".
Fonti:
Commenti