Worldbuilding Fantastico e Come Crearlo
- William H. Ribera
- 15 gen 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 21 mar

Premesse
Nonostante io mi prefigga l'obiettivo, in questo articolo, di dare consigli o persino istruzioni su come fare del Worldbuilding perlomeno decente, vorrei sottolineare come ciò potrebbe non essere possibile.
Ciò dipende dalla natura strettamente personale del rapporto che c'è fra un autore e la sua scrittura: nessuno, dunque, può insegnarvi il vostro stile. E se vi state chiedendo "ma che stile c'è nel worldbuilding?" vi consiglio di riflettere sui diversi prodotti (fantasy o meno) che fruite e soprattutto sul loro worldbuilding interno: mi volete dire che The Last Airbender e The Legend of Korra non hanno stili di worldbuilding diversi, pur essendo ambientati tecnicamente nello stesso mondo? Pur avendo autori in comune, infatti, queste due serie hanno collaboratori di regia diversi, che hanno impresso il loro stile personale nel worldbuilding.
Le fonti che ho usato per questo articolo saranno poste alla fine di ogni sezione.
Ma cos'è il worldbuilding?
Il Worldbuilding è quella parte del processo creativo di scrittura che "costruisce il mondo" in cui la storia ha luogo.
Quando costruisci un mondo nuovo, includi i paesaggi che i tuoi personaggi abitano, il tono della storia, le maggiori preoccupazioni e temi, così come la natura della sua moralità.
Il Worldbuilding insomma getta le basi perché i tuoi personaggi si sviluppino, provvedendo ad un'ambientazione dove essi possano esibirsi. È okay, inoltre, se non sai rispondere a tutte le domande proposte, in quanto sono semplicemente poste come spunto di riflessione, ma mettere nero su bianco le basi ti aiuterà a cominciare a scrivere.
Le basi
Nonostante il tuo possa essere un mondo fantastico con leggi della fisica diverse dalle nostre, la maggior parte degli autori ha bisogno comunque di una certa dose di realismo nel proprio mondo.
Mi sto riferendo soprattuto alle regole geografiche, quali:
I fiumi scorrono sempre verso l'oceano, unendosi lungo la via ad altri fiumi;
Le montagne si formano insieme, in catene montuose o comunque in gruppo;
Le montagne "intrappolano" le piogge, quindi le risorse acquifere spesso si originano in queste aree montuose – es. ruscelli che poi formano fiumi unendosi ad altri torrenti.
Per procedere ad iniziare il worldbuilding di un mondo fantastico, abbiamo bisogno di pochi semplici passi.
Decidi da dove iniziare.
Prendi l'aspetto del tuo mondo che ti eccita di più esplorare, e comincia da lì.
Fai una lista delle regole e delle leggi.
Gli abitanti che vivono in questo mondo che hai creato avranno la loro esistenza, completamente indipendente dalla tua volontà, a volte.
Quindi: qual è il loro sistema di governo? Chi è in carica? Usano la magia in questo mondo? Se sì, chi la può usare, e quanto è potente?
Mettere dei paletti e dei limiti, inoltre, aiuta a creare un mondo più realistico, che funzioni come se fosse reale.
Stabilisci il tipo di mondo che vuoi.
Scegli un genere letterario, se puoi.
È un distopico o un romanzo fantasy? (O entrambi?) Ha luogo sulla nostra Terra o è un pianeta alternativo?
Conoscere la risposta a queste domande ti aiuterà a scoprire il tono e i temi del tuo mondo.
Descrivi l'ambiente.
Com'è il clima? Come ha effetto sul mondo? Ci sono disastri naturali? Ci sono temperature estreme? Quali risorse naturali ci sono nelle diverse località? Le persone come sfruttano la terra che abitano?
Stabilisci l'ambiente e come ciò ha impatto sulla vita in esso: può essere utilissimo nell'affrontare i dettagli nella creazione del tuo mondo.
Definisci la cultura.
In cosa credono gli abitanti di questo universo? C'è qualche religione? C'è un qualche Dio effettivo? Hanno abitudini considerate sacre? Cosa celebrano?
Soffia la vita nei personaggi che popolano quest'area, dando loro un'esistenza pregna di significato.
Definisci i linguaggi.
Come comunicano i personaggi? C'è una lingua comune? Ci sono "brutte parole" che sono vietate?
Conoscere cosa può e non può essere detto nel tuo mondo può essere un'ottimo metodo per costruire conflitto.
Identifica la Storia.
Qual è la storia del luogo che hai creato? Ci sono mai state delle guerre mondiali? Gli stati hanno dei nemici dichiarati? Ci sono razze rivali? C'è un singolo antagonista?
Provvedere a fornire un background storico al tuo mondo può dargli una dimensione unica e farlo sembrare più realistico.
Usa mondi già esistenti per ispirarti.
Riguarda ai lavori di autori di successo per ricevere un po' di ispirazione. Non rubare le idee, ovviamente, ma rivisita libri, serie tv o anche film che conosci già e che hanno avuto successo per vedere come gli autori hanno risposto alle stesse domande di worldbuilding all'interno della propria opera.
Alcuni consigli utili includono inoltre:
Evita di ridurre le razze fantasy ad una singola caratteristica che è differente dagli esseri umani.
Questa è un consiglio che deriva principalmente dal Trope "Pianeta dei Capelli", che prende il suo nome dal fatto che tutto è uguale alla terra, eccetto che tutti indossano il fedora. Per quanto possa sembrare divertente ad una prima occhiata, è decisamente un segno di worldbuilding pigro.
Evita di creare le tue razze fantasy come caricature di culture realmente esistenti sulla terra.
Anche se è utile prendere ispirazione da ciò che esiste nella nostra realtà, ciò deve essere fatto con cura e soprattutto con rispetto.
Fai una mappa del tuo mondo (o del tuo regno, o della tua città) fantasy, in modo da orientarti meglio durante la scrittura. Se non la sai fare da solo, non temere: non solo sono pronto ad aiutarti se la vuoi affrontare in solo, con un altro articolo che pubblicherò presto, ma prendo anche commissioni!
Fonti:
Commenti