top of page

Personaggi Fantastici e Come Crearli (con Files e Links utili)

  • Immagine del redattore: William H. Ribera
    William H. Ribera
  • 15 mar 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

Partirò dai file utili che ho raccattato, radunato e tradotto nel corso del tempo.

Vi fornirò i file (in formato .docx) diretti per ogni schema o lista di domande utili per la costruzione dei personaggi.

I file sono TUTTI in Italiano, mentre per i link forniti è specificata la lingua originale.


1. Il primo file che vi propongo è una lista di domande e voci che ho da parte da tempo atte a costruire nei minimi dettagli un personaggio, con tutto ciò che vi può venire in mente.



2. Il secondo file è un'immagine: è infatti una checklist (in inglese) per la creazione di personaggi in mondi perlopiù fantasy/medievaleggianti.

Potete trovare qui la fonte originale.


(Fonte: Aether's Blog)
(Fonte: Aether's Blog)

3. Il terzo file che vi propongo è la traduzione della precedente checklist.



4. Il quarto file che vi propongo è, come prima, un'immagine; ma stavolta la checklist è per personaggi generici, dunque non in contesto strettamente fantasy/medievale.


(Fonte: Aether's Blog)
(Fonte: Aether's Blog)

5. Il quinto file è la traduzione della precedente checklist.









Domande&Risposte: Sfruttare le Schede


A volte, partire da una serie di domande può aiutare a mettere giù le idee principali legate al tuo nuovo personaggio.

Le schede fornite, pertanto, possono essere un ottimo punto di partenza sia per quanto riguarda i legami che per l'aspetto fisico del personaggio.

Tuttavia, le schede non dicono quasi nulla sulla storia personale (o "background", se masticate l'inglese) del personaggio in sé, quindi... com'è che si costruisce un background credibile?



Scrivere un Background


I personaggi sono decisamente l'elemento portante di una storia, e proprio per questo vanno costruiti con attenzione.



Personalità

Come i personaggi sono l'elemento portante di una storia, così la loro personalità è il loro elemento più importante: dovrà essere non solo realistica, ma anche sfaccettata, in modo che può apparire quasi contraddittorio ad un occhio esterno, ma risulta alla fine completamente sensato.

Un esempio di personalità sfaccettata può essere un personaggio che nasconde ciò che prova davvero, spesso sentimenti conflittuali che non mostra agli altri: può infatti, ad altri personaggi, apparire come un personaggio solare e ottimista, ma solo perché nasconde i propri dubbi e dolori in modo da non provocare domande.

Quest'ultimo esempio è realistico, poiché nessuno è completamente bianco o completamente nero nella propria personalità ed intimità: siamo tutti composti da sfumature di grigio, e così dunque deve essere anche per i personaggi, in modo da evitare di creare macchiette (che per carità, vanno bene per i cartoni animati e le storie brevi, probabilmente, ma non per lavori che si fregiano di una certa complessità).



Il conflitto

C'è un elemento molto utile per creare il background di un personaggio, ed è il conflitto, che sia esso interno o esterno al personaggio.



Conflitto interno

Il conflitto interno si verifica quando il personaggio è sottoposto a spinte emotive o intellettuali contrastanti, che possono metterlo in crisi.


Esso assume tre forme:


  1. Una persona — o una situazione, o un'idea, o un oggetto — ha sia valenze positive sia valenze negative; in altre parole suscita sentimenti, desideri o spinte ambivalenti.

    Da un lato attrae, dall’altro respinge.

    In questo tipo di conflitti, può accadere che la lontananza dall’oggetto di tali sentimenti e desideri conflittuali ne faccia sentire meno gli aspetti sgradevoli, con il risultato che prevale la sensazione di attrazione e di desiderio. Quando però tale “oggetto” è più vicino, se ne avvertono maggiormente gli aspetti spiacevoli e si desidera un allontanamento.

  2. Un’altra situazione di conflitto interno si verifica quando si deve scegliere fra due o più alternative tutte spiacevoli.

    Un esempio: meglio rubare – dovendo sopportare i rimorsi e il rischio di essere sorpresi e puniti – o patire la fame?

    Un altro esempio meno drammatico, tratto dal campo dei rapporti sentimentali: una certa persona potrebbe non essere affatto soddisfatta del suo partner, che la ferisce spesso, ma ciò nonostante non volerlo lasciare, temendo una vita di dolorosa solitudine.

    Qualunque sia la scelta fatta, bisognerà affrontare conseguenze difficili e penose.

  3. La terza situazione è quella in cui ci si trova di fronte a due alternative entrambe piacevoli.

    Es. sono corteggiato da due partner entrambi attraenti; quale scelgo?

    Mi offrono due posti di lavoro entrambi attraenti; quale accetto?

    In genere questi conflitti sono meno dolorosi dei due tipi precedenti.

    Qualunque sia la scelta fatta, la conseguenza sarà qualcosa di desiderato e piacevole; tutt’al più resterà il dubbio che sarebbe stato possibile ottenere qualcosa di meglio.



Conflitto esterno

Il conflitto esterno, d'altronde, è la situazione in cui si scontrano le volontà inconciliabili di individui, gruppi, istituzioni o nazioni diverse. È una situazione in cui due (o più) parti hanno obiettivi, bisogni, desideri o punti di vista diversi su una questione e ognuna vuole imporre il proprio senza fare concessioni all’altra. In altre parole, le parti si trovano in aperta opposizione fra loro.

Questo è ciò che accade spesso, nelle storie, fra protagonista e antagonista, ma può ugualmente capitare fra amici con diverse posizioni politiche, fra amanti con abitudini diverse, ecc.


Fonti:



Sono arrivatə fin qui. E ora?


Ora, amicə miə, è giunto il momento di mettersi a scrivere il background di quel personaggio che stai costruendo.


Alcune domande iniziali possono includere:

  • Dov'è nato? Quando?

  • È stata una gravidanza voluta/cercata, oppure una specie di gradito/sgradito incidente?

  • I suoi genitori volevano figli? Se no, come mai è nato il tuo personaggio?


Già queste sole 3-4 domande pongono le basi per un bel po' di conflitto, che proseguirà, se lo vorrai, con l'infanzia del personaggio (0-12 anni):

  • Come viene trattato il personaggio dai suoi genitori, durante l'infanzia?

  • Come viene trattato il personaggio dai suoi coetanei, durante l'infanzia?

  • Come viene trattato il personaggio da altri parenti/adulti importanti, durante l'infanzia?

  • Che scuole frequenta, se le frequenta?

  • Quali sono le sue materie scolastiche preferite, e quali quelle che non gli piacciono?


E così via, con domande generiche o specifiche a seconda di quanti anni ha il tuo personaggio, fino ad arrivare all'età che ha nella storia oppure ben oltre (fino alla sua dipartita), per conoscerne così vita, morte e miracoli.

Commenti


bottom of page